A.S.I.M.T.C  Centro studi


 Il centro studi ASIMTC – Xinglinfu  nasce  da un gruppo di amici che amano la cultura cinese e la medicina cinese e che decidono di condividere  la passione, le conoscenze e le capacità per incrementare lo sviluppo e  la ricerca, valorizzare l’applicazione della medicina tradizionale cinese e creare un luogo di incontro che favorisca la creazione di un armonia tra vita e natura che faciliti il raggiungimento di uno stato di benessere.

 Si crea così un centro salute verde la cui filosofia si riallaccia alla teoria di base della medicina Cinese:

Se mantieni la salute ( il Qi originario), il male non ti disturberà' ( Zhengqicunnei, xiebukegan)

e si applica nel rispetto delle etnie, delle culture, delle diverse abitudini alimentari, secondo il presupposto:

variare in base all’individuo e agire secondo le condizioni locali” ( Yinren eryi, yindi zhiyi).

con lo scopo di promuovere  la diffusione della cultura cinese e soprattutto di favorire lo sviluppo e la conoscenza dell’essenza della Medicina Tradizionale Cinese: il massaggio TUINA.

Vogliamo ricercare un Tuina diverso dal metodo classico della Medicina naturale cinese, per equilibrare i livelli energetici yin/yang del corpo umano, per migliorare le proprie capacità di auto-guarigione, per alleviare i problemi legati alle patologie, per migliorare la salute del corpo ed infine per mantenere il più possibile la nostra forza e il nostro vigore.

 

Il Massaggio Tuina Cinese


Il massaggio Tuina o Zhongyi Tuina è principalmente un metodo di prevenzione. In Cina è una delle più antiche terapie e come l’agopuntura, la fitoterapia e la dietetica costituisce una delle tecniche, forse la più raffinata, che la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ci offre.

Le manovre specifiche del Tuina permettono all’operatore di favorire il mantenimento o il ripristino di una stato di benessere stimolando il riequilibrio energetico, la circolazione del Qi e del sangue e rafforzando le difese immunitarie. Un trattamento di Tuina inoltre migliora la funzionalità delle articolazioni e rilassa i muscoli e aiuta il metabolismo a rimettersi in moto.

Nostro desiderio è che la medicina tradizionale cinese possa solidamente integrarsi con la medicina occidentale e siamo convinti che perché ciò avvenga occorrano operatori esperti che sappiamo intervenire con professionalità e adeguatezza nel rispetto della persona e dei diversi percorsi di cura. E’ dunque nostra intenzione contribuire alla formazione e alla qualità professionale degli operatori di Massaggio Tuina Cinese.  A questo scopo organizziamo corsi di formazione professionale, di approfondimento e master. Cerchiamo di favorire nuovi contesti di applicazione delle teorie della TCM per rafforzarne ulteriormente la conoscenza nella pratica clinica.

Nel corso degli anni abbiamo avuto il piacere di invitare noti insegnati dalla Cina e prestigiosi medici cinesi di comprovata esperienza (prof. Qiao Wenlei, il prof Pang Chengze, il prof Wu Zhongchao), che hanno trasmesso le loro tecniche e le loro competenze insegnando metodi di intervento mirati, efficaci e applicabili .

Ogni anno organizziamo, per gli studenti interessati, un tirocinio/corso di approfondimento in Cina dove si ha la possibilità di aggiornare le proprie conoscenze e di osservare trattamenti clinici ospedalieri oltre a vivere in prima persona la cultura cinese. Da due anni stiamo cercando di sviluppare un progetto di scambio tra una divisione di riabilitazione in Cina ed una italiana come idea di integrazione tra le due scienze.

Tre anni fa abbiamo deciso di ampliare l'offerta formativa organizzando un corso triennale di TCM e di Massaggio Tuina Cinese, basato sul modello cinese.

Il nostro obiettivo è quello di fare in modo che i nostri studenti possano impadronirsi delle basi della medicina cinese e riescano ad applicarle alla pratica clinica il più presto possibile e rendere loro tecnici eccellenti in grado di lavorare in autonomia. In sintesi, abbiamo riunito un team dedicato alla promozione della medicina tradizionale cinese e Tuina integrandola alla medicina occidentale per il beneficio della salute umana.     

Questo è il nostro obiettivo, ma anche la direzione dei nostri sforzi! Speriamo che aspiriate ad unirvi al nostro team per lo sviluppo e la promozione della cultura e dell’attività legata alla TCM e che ciò ci permetta di lavorare insieme!

Grazie!

Tian Hong 


 L'origine dello Xing Lin -   ( Xing – albicocca, Lin– bosco)


Circa 2000 anni fa nell'antica Cina viveva un medico tradizionale molto bravo, cosi' bravo che divenne famoso in tutto il paese, si chiamava Dong Feng. Curava i pazienti, insegnava agli allievi e aiutava tutte le persone che gli chiedevano aiuto senza farsi pagare. Coloro che volevano mostragli riconoscenza potevano regalargli un albero di albicocche.

Nell'arco di un paio d'anni la casa del dottore venne circondata da un bosco di albicocca.

Da allora fino a tutt'oggi in Cina quando si vedono alcune piante di albicocche si pensa al Dottore e Maestro Dong Feng ed alla medicina tradizionale.