Corso annuale di medicina tradizionale cinese

Il corso di base di Medicina Cinese è annuale e prevede la partecipazione alle lezioni teoriche del primo anno,
gli incontri si terranno il sabato. 

I corsi sono rivolti a:

  • Chi, già in possesso di un diploma sanitario, vuole integrare le proprie conoscenze
  • Chi è interessato alle medicine Energetiche

Programma di Medicina Tradizionale Cinese

Iscrizioni ai corsi ASIMTC


Corso triennale di medicina tradizionale cinese e Tuina

Il corso di Medicina tradizionale cinese e Tuina è triennale, le lezioni si terranno durante il weekend con lezioni teoriche nella giornata di sabato e lezioni di pratica la domenica.

I corsi sono rivolti a:   

  • Chi intende conseguire il diploma di operatore professionale di tuina
  • Chi, già in possesso di un diploma sanitario, vuole integrare le proprie conoscenze
  • Chi è interessato alle medicine Energetiche

Partecipazione al singolo weekend:

Coloro che, già in possesso del diploma di operatore di MTC o DBN intendono approfondire un argomento possono
iscriversi anche al singolo weekend, al termine del quale verrà consegnato un attestato di partecipazione.

CHI È L’OPERATORE  DI MASSAGGIO TUINA CINESE?

Da “Profili e Piani dell’offerta Formativa" per "OPERATORI IN DISCIPLINE BIO-NATURALI definiti dal Comitato Tecnico Scientifico delle DBN della Regione Lombardia“ : “L’Operatore professionale di Massaggio Tuina Cinese, tecnica manuale non invasiva di origine estremo-orientale appartenente alla tradizione Cinese opera allo scopo di preservare lo stato di benessere della persona e di attivare la capacità di riequilibrio delle funzioni vitali

Attraverso tecniche di pressione e metodi-stimolazioni di zone, punti specifici e canali energetici effettuate normalmente con le mani e le dita, ma anche con gomiti, avambracci, ginocchia, modulate in modo ritmico o mantenute costanti a seconda della singola persona trattata, della sua condizione energetica, o del momento in cui viene effettuato il trattamento, nonché stiramenti e manovre di mobilizzazione attiva e passiva .

L’operatore inoltre insegna tecniche di auto-trattamento ed esercizi efficaci per il riequilibrio energetico, e informa circa i corretti stili di vita secondo i principi della tradizione cinese.” 

IL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE  A.S.I.M.T.C. PIANO DI OFFERTA FORMATIVA 

I piani di offerta formativi definiti dal Comitato Tecnico Scientifico delle DBN della Regione Lombardia “Per quanto riguarda la formazione professionale dell’Operatore di Massaggio Tuina Cinese, con un iter formativo di minimo 650 ore di cui il 20-50% riservato a pratica e stages, questa dovrà prevedere l’acquisizione di competenze specifiche e trasversali.”

Nel rispetto di quanto sopra riportato Il corso proposto è Triennale e comporta globalmente 650 ore di lezione articolate annualmente in:  10 week ends (compreso il week end della valutazione finale)
 
La frequenza è obbligatoria ed è richiesto un monte ore minimo del 75% per le materie teoriche e 75% per le materie pratiche.
Al termine di ogni anno è prevista una valutazione finale composta da una prova teorica ed una prova pratica e alla fine del triennio è richiesta la stesura di una tesina che verrà discussa con i docenti.  Al termine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione.



PROGRAMMA DEL CORSO DI MASSAGGIO TUINA CINESE 2016-2017


Al momento opportuno, quando l'occasione si presenta all'esterno, la maestria nasce all'interno, la mano si muove seguendo il cuore, il metodo scaturisce dalla mano.

Tratto da “Yizong jinjian” (Lo specchio d'oro della medicina)


PRIMO ANNO

Introduzione alla filosofia e alla cultura cinese. Teoria base della MTC: Yin-Yang; i 5 elementi, i 3 tesori-(Jing,Qi,Shen) e le 3 sostanze: Qi-Energia, Xue-Sangue, Jinye-Liquido. La teoria degli Zang (Organi) e dei Fu (Visceri); i 12 meridiani principali rami esterni ed interni: percorso/punti principali: i 5 punti shu antichi, luo, xi. I canali straordinari, Jing bie, jing jin, pibu; e i visceri straordinari




SI RICORDA CHE NELLA GIORNATA DI SABATO SI TERRANNO LE LEZIONI TEORICHE MENTRE LA DOMENICA SARA’ DEDICATA INTERAMENTE ALLA PRATICA


SECONDO ANNO

Diagnostica del Polso (principale) e della Lingua. Tecniche complementari. Cause esterne ed interne di patologie. Patologia degli organi Zang fu: le sindromi principali Patologie osteo-mio-articolari nelle sindromi B degli arti superiore e degli arti inferiori

SI RICORDA CHE NELLA GIORNATA DI SABATO SI TERRANNO LE LEZIONI TEORICHE MENTRE LA DOMENICA SARA’ DEDICATA INTERAMENTE ALLA PRATICA .


TERZO ANNO

Auricolo medicina 1. Basi del Prof. Huang Lichun. Approfondimento dei 4 esami e degli 8 principi. Le patologie dello shen. La Teoria dei meridiani straordinari; Sindromi B: 14 tipi di Bi Zheng – da Neijing imperatore Giallo. I principali quadri di disequilibrio energetico, La patologia degli organi Zang fu : le sindromi principali - correlazione tra i diversi organi. Le patologie degenerative

Programma completo del terzo anno

Iscrizioni ai corsi ASIMTC

SI RICORDA CHE NELLA GIORNATA DI SABATO SI TERRANNO LE LEZIONI TEORICHE MENTRE LA DOMENICA SARA’ DEDICATA INTERAMENTE ALLA PRATICA