I trattamenti vengono effettuati dalla Dott.ssa Tian Hong presso la sede dell'associazione ASIMTC di Viale Tunisia 37 a Milano. Per appuntamenti contattarla direttamente al numero +39 3490762699 o scrivere una mail a tianhong.it@gmail.com IL TRATTAMENTO DI MASSAGGIO TUINA CINESE E LE SUE APPLICAZIONI Il Massaggio Tuina Cinese è una tecnica di massaggio che appartiene alla Medicina Tradizionale Cinese la cui efficacia è dimostrata da una sperimentazione clinica che dura da due millenni e su un considerevole numero di persone. Lo scopo del massaggio è principalmente quello di ottenere il riequilibrio funzionale dell'organismo, stimolando la circolazione del Qi (che possiamo tradurre con energia) e del Xue (concetto che richiama il sangue). Durante il massaggio, infatti, si lavora sui meridiani o canali energetici, stimolando alcune zone del corpo, linee e punti dei canali (gli stessi dell'agopuntura), regolando Yin e Yang, cioè i due stati dell’energia strettamente interdipendenti considerati nella medicina cinese come riferimenti assoluti per la cura e il benessere della persona e garantendo la circolazione del “Qi”, l’energia vitale-interna del corpo umano.e del Xue (sangue) Si basa su diverse tecniche di massaggio, quali pressione, spinta, stimolazione puntiforme, sfregamento, picchiettamento, scuotimento,che smuovono le energie del paziente. A queste manovre possono essere aggiunte metodiche complementari quali moxibustione, coppettazione, guasha e auricoloterapia. Ogni seduta ha una durata media di circa 45-50 minuti. Ad eccezione di alcune rare controindicazioni è indicato a tutti. Il Tuina è un trattamento efficace nei casi in cui sono presenti dolore, contrattura, tensione psico-fisica, disturbi funzionali dell’apparato locomotore, gastroenterico, ha una importante applicazione nell'ambito ginecologico, regolando il Qi e quindi alleviando il dolore mestruale e normalizzando le irregolarità del ciclo (spesso dovute a ristagno di Qi). Si utilizza con buoni risultati nella sindrome premestruale ed efficace nei disturbi della menopausa E' indicato per:
Tecniche complementari: Auricoloterapia E’ una tecnica della MTC che consiste nella stimolazione, a scopo terapeutico, di punti specifici dell’orecchio. Per la stimolazione sono utilizzati vari metodi, tra cui l’applicazione per mezzo di semi di vaccaria o di sferette, magnetiche o meno. In caso di dolore bisognerà cercare il punto più sensibile alla pressione nella zona auricolare corrispondente alla parte dolente. Coppettazione E’ una tecnica molto popolare in Cina, essenziale nel trattamento di alcune patologie. E’ indicata per alleviare il dolore, disperdere il freddo, scaldare e promuovere la circolazione del Qi (energia) e Xue (sangue). Sono necessarie coppette di varie dimensioni per l’applicazione in zone diverse del corpo e su pazienti anatomicamente differenti. Guasha E’ una tecnica che consiste nello “sfregare” la pelle finchè diventa rossa al fine di eliminare i patogeni esterni (soprattutto vento-umidità), detti sindromi dolorose bi: torcicollo, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie. Moxa E’ una tecnica che utilizza coni o bastoncini (sigari) di artemisia (artemisia vulgaris), che vengono accesi in modo da produrre calore su alcuni punti del corpo, specifici in base alla patologia da trattare. |