Dal 14 Luglio 2012 al 5 Agosto 2012 VII CORSO DI TUINA A NANCHINO IN COLLABORAZIONE CON CHINA NANJING INTERNATIONAL ACUPUNTURE
TRAINING CENTER Moduli Osteoarticolare: Trattamento del rachide cervicale, toracodorsale, lombosacrale. Le articolazioni della spalla, del gomito, del polso, dell’anca, del ginocchio, della caviglia. Otorinolaringoiatria: Trattamento di riniti, faringiti, acufeni, nevragie odontogene. Neurologia: Trattamento dell’ansia, depressione e attachi di panico. Medicina estetica Corsi I corsi di Massaggio Tuina Cinese terranno nella mattina dal lunedì al venerdì, presso gli ambulatori dell'Ospedale Universitario dove si terranno lezioni di carattere pratico. Nel pomeriggio si analizzeranno e si approfondiranno le tematiche viste nella mattina. I professori specializzati nelle varie branche della MTC e nelle tecniche del Tuina saranno a disposizione degli studenti, mettendo a disposizione degli studenti la loro pluriennale esperienza, portando gli studenti ad un ottimo livello di conoscenza nelle varie tecniche del tuina. La Prof. Qiao Wenlei, seguirà gli studenti con una particolare attenzione dei disturbi delle emozioni, nella diagnostica e nella loro cura. La Prof. Qiao, nota e stimata docente di Agopuntura e di Medicina Tradizionale Cinese dell’Universita’ di Nanjing, ha una esperienza clinica pluriennale nel trattamento dello stress e delle sindromi ansiose. L'articolo che la ha resa conosciuta in Europa è "Esperienze Cliniche nel Trattamento delle Sindromi da Stress con l'Agopuntura" pubblicato sul Journal of Chinese Medicine, England, 1999. Da più di 20 anni, tiene seminari di aggionamento in Europa, Italia, Germania, Scozia, Norvegia, Svezia, Danimarca e Finlandia. Alla sera con la dott. Tian hong si discuteranno e si approfondiranno i casi clinici presentati nella giornata. Gli studenti verrano suddivisi in gruppi di quattro persone, alle lezioni teoriche sarà presente un interprete cinese – italiano, le pratice verranno tradotte dal cinese all'inglese. Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l'ATTESTATO DI FREQUENZA rilasciato dal China Nanjing International Acupunture Training Center. Agopuntura: per gli agopuntori pratica nel dipartimento dell’agopuntura. Per gli agopuntori la traduzione sarà dal cinese all'inglese. Escursioni Dal 27 al 29: Shanghai, Hangzhou, Suzhou. Soggiorno I partecipanti potranno alloggiare presso l’ albergo dell’ Università con sistemazione in camera singola o doppia. Tutte le camere sono dotate di servizi, aria condizionata e con la possibilità di collegamento internet con linea ADSL. E’ possibile effettuare la piccola colazione presso la struttura (tipo cinese). Visto Per ottenere il visto di soggiorno è necessario che il passaporto abbia una validità di sei mesi oltre la data del ritorno. Sono necessarie quarto fototessere. Costi Il costo comprende il corso di studi presso il NJUCM a Nanjing, i biglietti aerei, i trasporti, l’alloggio, l’organizzazione del viaggio, l’accompagnatore e l’assistenza da parte di un docente FISTQ, il visto di ingresso in Cina, l’assicurazione malattia, l’assicurazione bagagli. Costo complessivo del soggiorno-studio è di 3050 euro (con un minimo di 10 persone). La camera singola richiede un supplemento di 150-180 euro. Sono esclusi i pasti e le visite individuali. Il costo di un pasto è fra i 5 e i 10 euro. La città di Nanchino Nanchino ha una storia di più di 2000 anni. In un paese in cui i capoluoghi di provincia raramente si distinguono per la loro bellezza, Nanchino costituisce una felice eccezione. L’ansia di rinnovamento edilizio che sta modific ando il volto della Cina qui si fa sentire meno che altrove e Nanchino continua a essere una città con ampi viali ombreggiati dagli alberi. Il periodo di massimo splendore per Nanchino fu l’era dei Ming e di quell’epoca sono rimaste numerose vestigia; una delle più belle è la cinta muraria, che con i suoi 33 km è una delle più lunghe mai costruite al mondo. Viaggio ASIMTC organizza le visite: Dal 12 luglio-17 Luglio Shanhai – il centro dell'economia della Cina. Xitang- un luogo di antica tradizione cinese. Hanzhou – nel 200 DC, il famoso viaggiatore veneziano Marco Polo, considerò Hangzhou la città più bella e gloriosa al mondo Suzhou- la venezia cinese. In cina si dice che ‘nel cielo c’e’ il paradiso, sulla terra ci sono Suzhou e Hangzhou’. Le visite organizzate per queste destinazioni richiedono un costo complessivo di 120 euro e sono facoltative. Le quote indicate potrebbero subire leggere oscillazioni in relazione al cambio di valuta. Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato tramite bonifico bancario sul C/c numero n° 6152871910/90 IBAN IT07Z0306909533615287191090 Intestato a Asimtc Ass. Studi Internazionale presso la Banca Intesa Sanpaolo filiale n° 2133 V.le Lunigiana 22, Milano Al momento dell’iscrizione versamento di 1200 euro quale acconto prima del 20 maggio, la restante quota di 1850 euro entro e non oltre il 20 giugno 2012. La fattura verrà rilasciata direttamenta dall’universita di Nanjing. Le quote indicate potrebbero subire leggere oscillazioni in relazione al cambio di valuta. Per qualsiasi informazione contattare: La dott.ssa. Tian hong cell: 349-0762699 E-mail: tianhong.it@gmail.com La segretaria: 320-2217691 E-mail: info@asimtc.com |