Stage 2010


Viaggio studio in Cina a Nanchino
Dal 19 Luglio 2010 al 8 Agosto 2010

Corso Specialistico presso la prestigiosa Universita' di Nanjing

ASIMTC organizza per il V anno consecutivo il corso di Massaggio Tuina Cinese presso l’International Education College di Nanchino Cina, una delle più antiche università cinesi sorte per l’insegnamento della Medicina tradizionale cinese. L’universita’ è riconosciuta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e collabora da anni con l’Italia per la diffusione dell' antica arte cinese della cura delle malattie.

CORSI
MASSAGGIO TUINA CINESE per adulti dal lunedì al venerdì
I corsi si svolgeranno presso gli ambulatori dell’Ospedale Universitario: gli studenti saranno coinvolti durante tutta la giornata.
Nella mattina si terranno lezioni di carattere pratico e durante il pomeriggio, verranno approfondite,con i professori specialisti in varie branche della medicina le tecniche del Tuina.
I professori metteranno a disposizione degli studenti la loro pluriennale esperienza, portando gli studenti ad un ottimo livello di conoscenza nelle varie tecniche del tuina in particolarmente per quanto concerne l’apparato osteoarticolare, la medicina interna e l’ andrologia.
Alla sera con la dott. Tian hong si discuteranno e si approfondiranno i casi clinici presentati nella giornata.
Gli studenti verrano suddivisi in gruppi di quattro persone, sarà presente un interprete cinese – italiano o cinese – inglese.
È necessario avere frequentato il II anno del corso professionale di Tuina.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE rilasciato dal China Nanjing International Acupunture Training Center.

La città di Nanchino
Nanchino ha una storia di più di 2000 anni. In un paese in cui i capoluoghi di provincia raramente si distinguono per la loro bellezza, Nanchino costituisce una felice eccezione. L’ansia di rinnovamento edilizio che sta modific ando il volto della Cina qui si fa sentire meno che altrove e Nanchino continua a essere una città con ampi viali ombreggiati dagli alberi. Il periodo di massimo splendore per Nanchino fu l’era dei Ming e di quell’epoca sono rimaste numerose vestigia; una delle più belle è la cinta muraria, che con i suoi 33 km è una delle più lunghe mai costruite al mondo.

Soggiorno
I partecipanti potranno alloggiare presso l’ albergo dell’ Università con sistemazione in camera singola o doppia.
Tutte le camere sono dotate di servizi, aria condizionata e con la possibilità di collegamento internet con linea ADSL.
E’ possibile effettuare la piccola colazione presso la struttura.

Visto
Per ottenere il visto di soggiorno è necessario che il passaporto abbia una validità di sei mesi oltre la data del ritorno.
Sono necessarie quarto fototessere.

Costi
Il costo comprende il corso di studi presso il NJUCM a Nanjing, i biglietti aerei, i trasporti, l’alloggio, l’organizzazione del viaggio, l’accompagnatore e l’assistenza da parte di un docente FISTQ, il visto di ingresso in Cina, l’assicurazione malattia, l’assicurazione bagagli.
Costo complessivo del sorgiorgno-studio è di 2800 euro, con un minimo di 10 persone. La camera singola richiede un supplemento di 60 euro.
Sono esclusi i pasti e le visite individuali. Il costo di un pasto è fra i 5 e i 10 euro.

ASIMTC organizza le visite durante il viaggio a:
Da 12 luglio-17 Luglio
Shanhai – Treno Maglev ( con la possibilita’di visitare anche EXPO Shanghai).
Xitang- un luogo di antica tradizione cinese.
Hanzhou – nel 200 DC, il famoso viaggiatore veneziano Marco Polo, considerò Hangzhou la città più bella e gloriosa al mondo
Suzhou- la venezia cinese.
In cina si dice che ‘nel cielo c’e’ il paradiso, sulla terra ci sono Suzhou e Hangzhou’.
Le visite organizzate per le queste visite richiedono un costo complessivo di 150 euro e sono facoltative
Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato tramite bonifico bancario sul
C/c numero n° 6152871910/90 IBAN IT07Z0306909533615287191090
Intestato asimtc presso la banca intesa sanpaolo filiale n° 2133
V. Le lunigiana 22 milano
Al momento dell’iscrizione versamento di 1000 euro quale acconto prima di 15 maggio, la restante quota di 1800 euro entro e non oltre il 10 giugno 2010. la fattura verrà rilasciata direttamenta dall’universita di Nanjing. Le quote indicate potrebbero subire leggere oscillazioni in relazione al cambio di valuta.

Per qualsiasi informazione contattare:
La dott.ssa. Tian hong cell: 349-0762699 E-mail: tianhong.it@gmail.com
La segretaria: 320-2217691 E-mail: info@asimtc.com