![]() Viaggio studio in Cina Dal 17 Luglio 2011 al 7 Agosto 2011 Corso Specialistico a Beijing Con il Prof. Pang Chengze e prosecuzione del corso presso la prestigiosa Università di Nanjing con la Prof.ssa Qiao Wenlei ASIMTC organizza per il V anno consecutivo il corso di Tuina presso l’International Education College di Nanchino Cina, una delle più antiche università cinesi sorte per l’insegnamento della Medicina tradizionale cinese. L’universita’ è riconosciuta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e collabora da anni con l’Italia per la diffusione dell' antica arte cinese della cura delle malattie. La responsabile è la dottoressa Tian Hong, laureata in medicina presso l’università di Beijing, che da dieci anni in italia si occupa di diffondere in italia il massaggio Tuina. La dott. Tian Hong insegna pratica di tuina ed medicina tradizionale cinese presso la scuola di Lecco, Verona, Biella e Trieste, mantenendo da sempre una stretta collaborazione con "China Beijing International Acupunture Training Center", "Università TCM di Shandong" e "Università TCM di Nanjing". CORSI A Pechino: si seguirà un corso specialistico di "Jing xue Tuina" e traumatologia sportiva con il Prof. Pang Chengze. A Nanchino: verranno approfondite la diagnostica e la cura dei disturbi emozionali (ansia, attacchi di panico, depressione, etc.) con la Prof. Qiao Wenlei. I corsi di Tuina si terranno dal lunedì al venerdì e si svolgeranno presso gli ambulatori dell’Ospedale Universitario: gli studenti saranno coinvolti durante tutta la giornata. Nella mattina si terranno lezioni di carattere pratico e durante il pomeriggio, verranno approfondite, con i professori specialisti in varie branche della medicina le tecniche di Tuina. I professori metteranno a disposizione degli studenti la loro pluriennale esperienza, portando gli studenti ad un ottimo livello di conoscenza nelle varie tecniche del tuina in particolarmente per quanto concerne l’apparato osteoarticolare (approfondire la diagnosi e la pratica nella clinica generale e nella traumatologia sportiva), la medicina interna, nella gastroenterologia e nella ginecologia. Alla sera con la dott. Tian hong si discuteranno e si approfondiranno i casi clinici presentati nella giornata. Gli studenti verrano suddivisi in gruppi di quattro persone, alle lezioni sarà presente un interprete cinese – italiano o cinese – inglese. Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE rilasciato dal China Nanjing International Acupunture Training Center. Agopuntura: per gli agopuntori pratica nel dipartimento di agopuntura. Per gli agopuntori la traduzione sarà dal cinese all'inglese. SOGGIORNO I partecipanti potranno alloggiare in albergo a Pechino e presso l’Università di Nachino con sistemazione in camera singola o doppia. Tutte le camere sono dotate di servizi, aria condizionata e con la possibilità di collegamento internet con linea ADSL. E’ possibile effettuare la colazione (tipo cinese)presso la struttura ospitante. Visto Per ottenere il visto di soggiorno è necessario che il passaporto abbia una validità di sei mesi oltre la data del ritorno. Sono necessarie quattro fototessere. La città di Pechino Da 17 al 24 Luglio Visite guidata alla Grande Muraglia, alla Citta’ Proibita, al Palazzo dell’estate, al Tempio del Cielo, al Tempio di lama e al tipico Hutong di Pechino La Grande Muraglia - Jin shanling Il Jinshanling Great Wall è la parte meglio conservata della Grande Muraglia con molte caratteristiche originali. Si parte dalla Torre Wangjinglou a est e termina in Longyukou a ovest e si estende a circa 10 chilometri (sei miglia). Ha cinque passaggi principali e 67 torri di guardia. Ogni 100 metri (328 piedi), vi è una torre nemica, ciascuno dei quali è di circa dieci metri (33 piedi) di altezza. La Città Proibita Chiamata Gu Gong in Cina, fu il palazzo imperiale durante le dinastie Ming e Qing. Ora conosciuta come la Città Proibita, che è a nord di piazza Tiananmen. Di forma rettangolare, è il complesso più grande del mondo: il palazzo copre una superficie 74 ettari. Il Tempio del Cielo L’imperatore andava in questo tempio a svolgere sacrifici due volte all’anno: al solstizio d’estate e a quello d’inverno. I sudditi dovevano rimanere in casa senza poter guardare la processione dell’imperatore e senza mai poter accedere al Tempio. Il complesso del Tempio del Cielo è circondato da un muro di cinta esterno lungo circa 6,5 km e di un altro interno di circa 4 km. Il Tempio dei Lama Il suo nome cinese significa "Palazzo dell’Eterna Armonia". Una volta all’anno, nell’ultimo giorno della prima luna del calendario cinese, vi si svolgeva la danza dei diavoli, un rito importato dal Tibet. Costruito nel 1694, restaurato nel 1949, composto di 5 padiglioni, di numerosi tempietti e cortili in cui vi sono diverse raffigurazioni di Buddha. Gli Hutong di Pechino Quando si parla di Pechino, si pensa spesso agli Hutong, ossia ai vicoli. C’è un detto che recita, se non si entra negli Hutong, non si conosce Pechino. Gli Hutong, stretti e larghi, brevi e lunghi, si distribuiscono nella città come vasi sanguigni, dando colore tradizionale alla città. Se i turisti stranieri si vogliono sentire profondamente immersi nella cultura tradizionale di Pechino e nell’atmosfera della vita quotidiana, si devono perdere negli Hutong. La città di Nanchino Nanchino ha una storia di più di 2000 anni. In un paese in cui i capoluoghi di provincia raramente si distinguono per la loro bellezza, Nanchino costituisce una felice eccezione. L’ansia di rinnovamento edilizio che sta modificando il volto della Cina qui si fa sentire meno che altrove e Nanchino continua a essere una città con ampi viali ombreggiati dagli alberi. Il periodo di massimo splendore per Nanchino fu l’era dei ming e di quell’epoca sono rimaste numerose vestigia; una delle più belle è la cinta muraria, che con i suoi 33 km è una delle più lunghe mai costruite al mondo. |