In Cina per il tirocinio e lo studio del Tuina
In Collaborazione con China Universita TCM di Tianjin
International Acupuncture Training Center

Dal 23 Luglio a 14 Agosto 2016



ASIMTC organizza per il decimo anno il tirocinio di Tuina in Cina in collaborazione con “L'Università TCM di Tianjin” fondata nel 1958, prima 'International College della TCM’ della Cina.

L'università TCM di Tianjin ha un corpo docente distinto di Accademici, tutor di dottorato, tutor master e professionisti; 2 Discipline nazionale: Agopuntura-moxibustione e Tuina, TCM Medicina Interna.

Con due aree per studi clinici nell’ospedale universitario. La prima area per la ricerca clinica nazionale di TCM ed Agopuntura, la seconda area per il centro studio per le malattie incurabili. L'università ha stabilito la cooperazione e gli scambi con 77 università, ospedali e istituti di ricerca di 56 paesi con più di duemila studenti stranieri, tra cui milleduecento studenti in corso di laurea. L'università copre anche master e formazione di dottorato e studi di certificazione a breve e a lungo termine.

ASIMTC (Associazione studi internazionale per lo studio e la tutela della MTC) è sorta con lo scopo di diffondere e sviluppare la cultura cinese e soprattutto di fare apprendere l'essenza della MTC ed il Tuina. Asimtc da circa nove anni, presso la sua sede di viale Tunisia 37 a Milano, organizza corsi per principianti, seminari, Master a tema di MTC e mette a disposizione degli studenti ambulatori di pratica per la clinica di Tuina.

Ogni anno organizza il tirocinio di Tuina in Cina presso diverse Università TCM ed International Acupuncture Training Center in Cina. Queste Universita’ sono le più vecchie università cinesi sorte per l'insegnamento della Medicina Tradizionale Cinese agli studenti stranieri. Le universita’ sono riconosciute dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) e riconosciute dalla Amministrazione Statale della Medicina Tradizionale Cinese (SATCM) e collaborano da anni con l'Italia per la diffusione della antica arte cinese della medicina tradizionale cinese.

La responsabile è la dottoressa Tian Hong, laureata in medicina presso l'università a Beijing, da circa sedici anni si occupa di diffondere il Tuina in italia. E' docente, consulente e supervisore di FISTQ, insegna pratica di Tuina ed medicina tradizionale cinese presso le scuole di Milano, Lecco, Verona, Biella e Trieste mantenendo sempre una stretta collaborazione con la "China Beijing International Acupunture Training Center", "Università TCM di Shandong ","Università TCM di Shanghai","Università TCM di Nanjing” e "Università TCM di Tianjin”.


Moduli

1. Terapia di combinazione Sindrome Differenziazione:

Attraverso l'osservazione a lungo termine del processo dello specialista di ernia lombare, ernia cervicale, spondilolistesi lombare e altre malattie, dividiamo 3 periodi della dialettica. In periodo di stasi (fase acuta ) meridiani periodo (remissione) e il restauro del (recupero) , riassume le principali manifestazioni cliniche di ogni tappa, seguendo elementi TCM, patologia moderna, abbiamo proposto diverse fasi della tempestiva scelta del massaggio, l'uso di caratteristiche sindrome medicina cinese trattamento, vantaggi complementari, il concetto di trattamento completo.

2. Yun Zhou Nei Gong - Terapia di Tuina addominale con la forza interna:


Tuina addominale è un medico in grado di utilizzare le proprie compotenza interna e tecnica abilità, usando la sua forza diviso in cinque livelli nell'addome, la pelle, il sangue, i meridiani, i reni-lombale e la ossa.

Attraverso l'uso del metodo di attacco, il metodo rinfusa, e con riferimento al diritto altra terapia quattro guida, un approccio globale per regolare la dimensione della forza e l'effetto di livelli di profondità.
Regolano la funzione del qi e sangue, dei meridiani e degli organi interni, al fine di raggiungere lo scopo di prevenzione e controllo della malattia;
Indicazioni addominale massaggio: tensione mal di testa, sindrome del colon irritabile, insonnia psicofisiologica, sindrome da stanchezza cronica e un certo numero di malattie ginecologiche

3. Terapia Tuina pediatrico - Nutrire la Terra e Forzare il Metallo

Gli Zangfu dei bambini sono soffici e teneri, devono ancora consolidarsi. Il qi della milza non sia ancora adeguato di sostenere il suo carico, e’ sempre non sufficiante.

Causa da patogeni qi esterno,da ecceso di cibo ed altri ragioni, quando una debolezza del qi corretto dei bambini, la funzione di transforma e di transporto della milza e’ debole, non porta il qi puro verso l’altro, verso al polmone. Si influenza il funzione del polmone che regola le vie dell’acqua. Il polmone e il grosso intestino sono la coppia, in cui, si influenza anche la funzione di transporto del grosso intestino che accumola i stasi dell’acqua-umidita interno ed i stasi dei cibi, per cui, scarica misto insieme e diarrea. Spesso in clinica diarrea nei bambini.

Secondo il meccanismo di insorgenza specialista di diarrea nei bambini, formiamo una sequenza di ‘Terapia Tuina pediatrico - Nutrire la Terra e Forzare il Mettallo’ che nutrire la terra a curare il radice, forzare il metallo per curare i sindromi. Si usa la base dei qualche punti specifici pediatrici ( Pijing, Dachang, Dujiao), con temporanea, secondo la sindrome TCM diversa,(caratteristiche differenziare) si usa altre tecniche di Tuina, In combinazione, anche con trattamento di erbe e di ombelicale, per tonificare la milza e lo stomaco, forzzare la funzione di transporto del grosso intestino che rendono il trasporto di salire e discesa ordinata, Cosi, guarire la diarrea .

4. Terapia dei Esercizi Guidati Operativi: per rilassare il tensione del tendine e liberare il movimento dell’osso


Esercizio Guida Operativa è essenzialmente un'idea guida per rilassarsi. Si tratta di

una terapia di auto-massaggio per ernia del disco lombare, malattia del disco cervicale, spondilite anchilosante remissione della malattia in pazienti o persone sane.

Combiniamo gli esercizi tradizionali "forma", "Qi", "Senso" con l'anatomia della colonna vertebrale umana e dei principi biomeccanici, la preparazione dei due esercizi guidati operativi della colonna vertebrale cervicale e della colonna vertebrale lombare adatti per i pazienti convalescenti cervicale, lombare e le persone sano. Due esercizi guidati vertebrale illustra allenamento funzionale dei muscoli del collo, spalla, schiena, addominali e degli arti inferiori.


I corsi di Tuina si terranno

Nella mattina dal lunedì al venerdì, presso gli ambulatori dell'Ospedale Universitario dove si terranno lezioni di carattere pratico. Gli studenti verrano suddivisi in gruppi di tre - quattro persone, le pratice traduranno da cinese a italiano o inglese.

Nel pomeriggio si analizzeranno e si approfondiranno le tematiche viste nella mattina. I professori specializzati nelle varie branche della MTC e nelle tecniche del Tuina saranno a disposizione degli studenti, mettendo a disposizione degli studenti la loro pluriennale esperienza, portando gli studenti ad un ottimo livello di conoscenza nelle varie tecniche del tuina. Le lezioni si è presente un interprete cinese – italiano.

Alla sera con la dott. Tian hong si discuteranno e si approfondiranno i casi clinici presentati nella giornata.


Attestati

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante l'ATTESTATO DI FREQUENZA rilasciato dall’Universita TCM di Tianjin


Partecipanti

Operatore di Tuina e DBN, Gli studenti della scuola di Tuina almeno due anni, Agopuntore: organizzazione specializzata tirocinio nel dipartimento dell’agopuntura.
Per gli agopuntori la traduzione dal cinese – inglese.


Soggiorno

I partecipanti potranno alloggiare presso l' albergo dell’universita di Tianjin con sistemazione in camera singola o doppia. Tutte le camere sono dotate di servizi, aria condizionata e rete DSL gratuito (Si prega di portare router wireless da soli se è necessaria rete wireless).

Possono prendere i pacchetti di 3 pasti nella struttura, circa 10, 12, 15 euro.


Visto

Per ottenere il visto di soggiorno è necessario che il passaporto abbia una validità di sei mesi oltre la data del ritorno.
Sono necessarie quattro fototessere.
Ci manda il passaporto via posta con un racomandata ritorno alla Viale Tunisia 37, ASIMTC/Tian hong. Facciamo tutti insieme i visti. Ci deve dare l’indirizzo corretto dove c’e’ sempre una persona che puo’ ricevere il passaporto ritorno con il visto.


Viaggio

ASIMTC organizza le visite durante il tempo in cina: Pechino, Tianjin, Xian

Pechino: famosa citta della cultura e lunga storia di Cina con visita la Grande Muraglia, La Citta’ Proibita, Il tempio di Lamma, il Tempio del Cielo, il Palazzo Estate ed il Hutong ( La vita dei cittadini di Pechino)

Tianjin: In Cina, c’è uno proverbio famoso che recita: “Si visita Xi’an per capire la storia cinese millenaria, si visita Tianjin per capire la storia cinese centenaria” :visita Strada di culture antiche, Casa di porcellana, Zona italiana

Yang Liu Qing: peasaggio in stile Nord Cina, famoso per il dipingi tradizionali

Xinan: Si visita L’ Esercito di Terracotta (È formato da 6.000 a 8.000 guerrieri in terracotta , vestiti con corazze in pietra e dotati di armi. Queste statue erano di "guardia" alla tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang-260 a.C-210 a. C) Mura del periodo Ming (hanno una lunghezza complessiva di circa 45km) Pagoda della Grande ed piccola Oca Selvatica (sono due dei simboli più importanti di Xi'an), Terme Huaqing (le sorgenti termali, residenza invernale dell'imperatore)...

Chi vuole visitare Xian, nel primo weekend (5-7 Agosto). Il costo circa 450 euro

Includa biglieti treno ed aerio, albergo, i biglietti dei mezi, i biglieti per visitare il museo dell’esercito di terracotta, Le antiche mura di cinta ( Perfettamente conservate), Il museo storico, Pagoda della Selvatica ...


Costi

Il costo comprende il corso di studi presso l’universita TCM Tianjin, i biglietti aerei ed i treni, i trasporti, l'alloggio, l'organizzazione del viaggio, l'accompalgnatore e l'assistenza da parte di un docente FISTQ, il visto di ingresso in cina, l'assicurazione malattia, l'assicurazione viaggio.

Costo e’ di 3250 euro. Complessivo del sorgiorgno-studio e del viaggio in cina per 3 settimane (24 giorni), con un minimo di 8 persone. Esclusa il viaggio a Xian di 450 euro ( chi non vuole fare questo viaggio, possono rimagniare all’albergo di Tianjin).

La camera singola richiede un supplemento di 50 – 100 euro.

Sono esclusi i pasti e le visite individuali.
Il costo di un pasto, in generale è fra i 5 e i 10 euro
Le quote indicate potrebbero subire leggere oscillazioni in relazione al cambio della valuta.

Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato tramite bonifico bancario sul

C/c numero n° 100000119836
IBAN: IT24 L0335901 6001 0000 0119 836
Intestato A.S.I.M.T.C Ass.Studi Internazionale
presso la Banca Prossima

Al momento dell'iscrizione versamento di 1500 euro quale acconto prima di 15 Maggio, la restante quota di 1700/2200 euro entro e non oltre il 6 giugno 2016. la fattura verrà rilasciata direttamenta dall’ASIMTC.

Per qualsiasi informazione contattare:

Dott.ssa. Tian Hong cell: 349-0762699 (Meglio se con SMS o telefono dopo alle 21:00)

E-mail: tianhong.it@gmail.com tasimtc@gmail.com

Segreteria: Paola Rossi +39 333.3104382 E-mail: rossiepaola@libero.it


Nota:

Accogliamo con favore anche coloro che sono interessati aderire al turismo, durante l'apprendimento degli studenti, a seconda delle diverse esigenze delle organizzazioni altre turismo

La città di Beijing (Pechino): famosa citta della cultura e lunga storia di Cina

Pechino (Beijing), Capitale della Repubblica Popolare Cinese, è famosa nel mondo per la sua cultura e la sua lunga storia.

Questa Capitale d’Oriente vanta numerosi siti di interesse storico: la Città Proibita, il più grande complesso di edifici del suo genere al mondo; la Grande Muraglia, nota per essere una delle otto meraviglie del mondo; il Tempio del Cielo, il più grande tempio per onorare il Cielo; le tombe Ming, il più compatto gruppo tombale imperiale della Cina; il Palazzo d’Estate, ecc. Come stelle del firmamento questi monumenti sono i simboli dell’antica cultura cinese e dei sentimenti della Nazione, costituendo allo stesso tempo fondamentali fonti di interesse turistico a Pechino.

Inoltre con lo sviluppo di Pechino, i luoghi culturali e per il tempo libero sono aumentati come germogli di bambù dopo una pioggia primaverile, come i parchi di divertimenti, gli zoo, i giardini botanici, le piazze urbane e i parchi che arricchiscono di fascino e bellezza rendendola al contempo una città storica e moderna.

Si visita la Grande Muraglia, La Citta’ Proibita, Il tempio di Lamma, il Tempio del Cielo, il Palazzo Estate ed il Hutong ( La vita dei cittadini di Pechino)

La città di Tianjin

Tianjin è una delle quattro municipalità della Repubblica Popolare Cinese, uno dei cuori economici della Cina del nord, una metropoli di tredici milioni di abitanti. A soli 100 kilometri dalla capitale Pechino. Una città che testimonia la modernità e la storia cinese.

Essendo la più importante città portuale del nord del paese, Tianjin era insieme: un grande centro commerciale, una grande fonte di sviluppo ed una buona fusione culturale. Per questi motivi, come era stato prima per Shanghai, Tianjin fu una delle prime città dove sorse quello che i cinesi chiamano il “lifestyle moderno cinese”. A Tianjin nacque la prima università. Anche il primo ufficio postale, la prima zecca, il primo cinema, la prima linea del tram e il primo ufficio di polizia… tutti i primi luoghi della modernità cinese sono nati a Tianjin.

La città si segnala per l'eccezionale attrattiva che costituiscono in particolare i quartieri italiano, francese, austro-ungarico che ne fanno un mosaico di stili architettonici assolutamente inusuale in tutte le altre città cinesi. Qui infatti si vadal tipico ponte dorato in stile impero del quartiere francese al campanile tirolese del quartiere austriaco e agli edifici ispirati alla Versilia del quartiere italiano, il tutto in piena atmosfera cinese.

La città di Xian

una città cinese che è stata la capitale di 13 dinastie e ha una storia di oltre 3100 anni, conosciuta nel passato con il nome di Chang'an. Raggiunse il suo massimo splendore nel periodo Tang, quando arrivò ad avere un milioni di abitanti, costituendo probabilmente il centro più popoloso del mondo. La città seguiva un modello topografico a scacchiera, aveva un commercio fiorente ed era un punto

d'incrocio per gli scambi culturali con paesi stranieri. Da qui partiva la famosa Via della seta (6400 Km), che si dirigeva verso est raggiungendo la costa orientale deI Mediterraneo, passando attraverso il Shaanxi, il Gansu e il Xinjiang, l'altopiano del Pamir, l'Asia Centrale e Occidentale. Fu soprattutto una strada commerciale che collegando Cina e Occidente permise lo scambio di merci e di conoscenze tra due grandi civiltà: la cinese e la romana. Sebbene dopo la fine della dinastia Tang abbia cominciato un lungo periodo di declino, Xi'an rimase comunque un punto di passaggio per i trasporti est-ovest e il centro più importante della Cina nord-occidentale.

Da non perdere:

L'esercito di terracotta: Il Museo dell'esercito di guerrieri e cavalli di terracotta dell' imperatore Qin Shihuang della dinastia Qin, è chiamato in Cina"Ottava meraviglia del mondo", ed è stato inserito nella lista dei patrimoni culturali mondiali dell'UNESCO.

Le antiche mura di cinta: Perfettamente conservate, è possibile, anzi consigliabile, noleggiare una bicicletta e fare il giro delle mura.

Il Tempio Daci'en e la Pagoda della Grande e piccole Oca Selvatica: sono due dei simboli più importanti di Xi'an,

La speciale "cultura alimentare" locale, come la zuppa di pane con carne di montone, i panini di carne suina affumicata, e le fettuccine fredde. Xi'an ha una cucina che ha assorbito caratteristiche multi-regionali, multi-etniche e multi-culturali, per cui, gustando le specialità di Xi'an, si gusta la storia e la cultura della città.


© ASIMTC 2015-2016